Figli di un Dio Minore- Conferenze in Italia

RASSEGNA DI CONFERENZE E CONCERTI.

TUTTE LE INFO ANCHE NELLA SEZIONE “PROGRAMMA 2023/2024” del sito.

 

TERZO APPUNTAMENTO 2 DICEMBRE 2023 

H 17 Presso Sala del Broletto, Via Paratici 21 – Pavia.

Concerto Ensemble Zero da Camera e soprano Beatrice Binda.

Conferenza “Giovani, figli di un Dio minore?”

Relatori: don Alberto Lolli e Pastora Sophie Langeneck.

 

SECONDO APPUNTAMENTO 20 OTTOBRE 2023 

H 16 Presso Comunità per adolescenti Mulino di Suardi, Via G. Marconi 48 – Suardi

CONCERTO con Beatrice Binda – soprano, Fiorella Bonetti – arpa, Grazia Galletta – pianoforte

H 21 Presso Chiesa di San Luca, Corso Garibaldi 59 – Pavia. Qui interverrà Libero  Ciuffreda referente per il consiglio FCEI di Mediterranean hope. 

CONCERTO con Ensemble d’archi “Il Demetrio”, direttore e Viola solista Giovanni Mirolli.


PRIMO
APPUNTAMENTO 28 SETTEMBRE 2023 h 18.30

Concerto conferenza
CRISTIANI IN EUROPA NEL XXI SECOLO Relatore: Paolo Ricca

Presso Almo Collegio Borromeo, Piazza del Collegio Borromeo, 9 – Pavia

Pastore Paolo Ricca e don Alberto Lolli, Rettore del Collegio Borromeo

Concerto Ensamble Zero da Camera

Pianoforte Grazia Galletta – Violoncello Francesco Dessy – Arpa Fiorella Bonetti.

Musiche di J.G. Ferrari, M. Tournier, L.M. Tedeschi, G. Faurè, F. Mendelssohn

 



Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese

Arte&Bellezza in Ticino

Rassegna ARTE&BELLEZZA IN #TICINO!

Nuovo appuntamento, il primo concerto Natalizio 2023, vi aspettiamo!


Nuovo appuntamento: 26.11.2023 presso CENTRO CITTADELLA (Corso Elvezia 35), h 18

Terzo appuntamento 29.10.2023 presso il LAC di LUGANO, h 11.


Secondo appuntamento 22.10.2023 presso Spazio Aperto di BELLINZONA, h 17.


Primo appuntamento 1.10.2023 presso la Chiesa Evangelica Riformata di LUGANO, h 17. 


Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese

 

GIOVANE MUSICA SVIZZERA 2023

Il concerto GMS del 17 giugno 2023 ha concluso la rassegna e ha anche concluso i concerti prima della pausa estiva. Grazie a tutti i musicisti, al direttore artistico Edoardo Fadda, alle Case Anziani di Sementina e Pedemonte, alla Chiesa Evangelica Riformata di Bellinzona e a ogni persona che ha reso possibile la realizzazione della rassegna.

I concerti sono stati realizzati con i fondi #OPM Valdese e patrocinati dalla città di Bellinzona.

Prossimi appuntamenti da settembre 2023!

 

 

GIOVANE MUSICA SVIZZERA 2022

Chiesa Evangelica Riformata
viale Stefano Franscini 1 – 6500 Bellinzona

sabato 14 maggio
ore 14.30 Casa Anziani Aranda
Damiano Barreto, violino

ore 17.30 Chiesa Evangelica Riformata
Duo Delara
Isabel Garcìa Castro, violoncello
Ceclia Denore Lopez, pianoforte

 

sabato 28 maggio
ore 14.30 Casa Anziani Aranda
Damiano Barreto, violino

ore 18.00 Chiesa Evangelica Riformata
Recital pianistico
Leonardo De Nigris, pianoforte

 

domenica11 giugno
ore 14.30 Casa Anziani Paganini Re
ore 18.00 Chiesa Evangelica Riformata
Rosenquartet
Damiano Barreto e Giuseppe Tucci, violini
Laura Domenis, viola
Nicolò Neri, violoncello

 

L’ESTRO ARMONICO 2022

SOLOXTUTTI
VIII edizione

Chiesa di San Biagio – Bellinzona Ravecchia
domenica 27 febbraio alle ore 17:00
Il Concerto barocco
musiche di Torelli, Vivaldi, Telemann, Bach
I Solisti e Gli Archi del Rusconi, direttore Piercarlo Sacco

Chiesa di San Biagio – Bellinzona Ravecchia
domenica 27 marzo alle ore 17:00
Il Solista nel Classicismo
musiche di Mozart, Carulli, Bottesini, Haydn
I Solisti e Gli Archi del Rusconi, direttore Piercarlo Sacco

Spazio Aperto – Bellinzona
domenica 10 aprile alle ore 17:00
Interludio
musiche di Chopin, Chabrier, Gershwin
Grazia Galletta e Michele Masserano, pianoforte a quattro mani

Chiesa di San Biagio – Bellinzona Ravecchia
domenica 24 aprile alle ore 17:00
Colori del ‘900
musiche di Vaughan Williams, Debussy, Poulenc, Piazzolla
I Solisti e Gli Archi del Rusconi, direttore Piercarlo Sacco

 

Promossa da 753 ArteBellezza di Bellinzona, nella chiesa di San Biagio a Ravecchia ritorna L’Estro armonico, stagione musicale giunta all’VIII edizione. I Solisti e Gli Archi del Rusconi, diretti da Piercarlo Sacco, presentano SOLOXTUTTI: per ogni opera in ciascuno dei tre concerti un colore musicale sempre diverso, attraverso pagine a solo per violino e violoncello, viola e corno, oboe e liuto, fisarmonica e arpa, flauto e chitarra, organo e contrabbasso. I solisti verranno accompagnati dall’orchestra da camera in progressione cronologica. Il primo appuntamento, “Il Concerto barocco”, con musiche di Vivaldi, Bach, Torelli e Telemann, sarà seguito da “Il Solista nel Classicismo”, in un programma comprendente concerti di Mozart, Haydn, Bottesini e Carulli. Dopo un Interludio affidato al duo pianistico Galletta-Masserano, SOLOXTUTTI si chiuderà con “I Colori del ‘900”, fra titoli di Vaughan Williams, Debussy, Poulenc e Piazzolla. L’Estro armonico è promossa da 753ArteBellezza con il Patrocinio della Città di Bellinzona. 27 febbraio, 27 marzo, 24 aprile alle ore 17:00, Chiesa di San Biagio. Interludio 10 aprile alle ore 17:00, Spazio Aperto. Ingresso libero

 

LIEDERCHANTO 2021

Nata nel 2013 da un’idea del direttore artistico Marco Pisoni, la rassegna Liederchanto si è proposta e si propone di promuovere, esplorare, valorizzare la cultura musicale liederistica, dalle prime fonti storiche alla peculiare forma ottocentesca, sino alle sperimentazioni più ardite del repertorio contemporaneo, comprendendo nell’espressione Lied il canto tout-court, anche nelle varianti corali e nella ricerca delle radici popolari. Forte di un profilo interpretativo di qualità, e del successo delle edizioni precedenti, Liederchanto si impegna per una cultura di appartenenza “oltre” e “attraverso” i confini politici e nazionali. Liederchanto 2021 è una rassegna giunta alla IX edizione che pianifica sette concerti, su tre programmi diversi, che si terranno fra novembre e dicembre nella Regione insubrica, area transnazionale che abbraccia il Canton Ticino e parte della Regione Lombardia e della Regione Piemonte. In particolare tre concerti si terranno in Svizzera, due a Lugano e uno a Locarno, mentre quattro si terranno in Italia, nel territorio insubrico dei capoluoghi provinciali di Novara, del Verbano Cusio Ossola, di Varese e di Como.
Programmazione L’intero ciclo si articola su tre compilazioni musicali diverse per organico, contenuto ed
impegno delle risorse, tutte nel solco della tradizione musicale e del fil-rouge artistico di Liederchanto, che ha origine nelle rassegne “gemelle” di Rho (Liedercanto) e Lugano (Liederchanto). I tre programmi del 2021 prendono il titolo de Il Lied della Vita celeste, Il Lied dell’Attesa, Il Lied nella tradizione popolare.

1 dicembre alle ore 18.00 Sala d’Onore Biblioteca Marazza, Borgomanero Il Lied nella tradizione popolare
5 dicembre alle ore 11.00 LAC Lugano Il Lied della Vita celeste
11 dicembre alle ore 21.00 Chiesa Evangelica Metodista, Verbania Intra Il Lied nella tradizione popolare
18 dicembre alle ore 11.00 Chiesa Valdese, Como Il Lied dell’Attesa
19 dicembre alle ore 17.00 Chiesa evangelica riformata, Lugano Il Lied dell’Attesa
22 dicembre alle ore 20.30 Salone Estense, Varese Il Lied dell’Attesa

      con il patrocinio della Comunità di Lavoro Regio Insubrica


progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese

GIOVANE MUSICA SVIZZERA 2021

Chiesa Evangelica Riformata
viale Stefano Franscini 1 – 6500 Bellinzona

I tre concerti sono in memoria delle vittime del Covid e l’offerta libera che si raccoglierà sarà data per le famiglie bisognose delle stesse.

 

sabato 15 maggio
ore 14.45 Casa Anziani Greina
ore 17.45 Chiesa Evangelica Riformata

Jone Diamantini, viola
al pianoforte il M° Monica Cattarossi

sabato 29 maggio
ore 14.45 Casa Anziani Greina
ore 17.45 Chiesa Evangelica Riformata

Duo Kontraharp
Rebeka Maté, contrabbasso – Anna Gander, arpa

 

domenica 4 ottobre ore 17:00
Duo Blau-Karetka
Rebecca Blau e Flora Karetka, flauti

 

LIEDERCHANTO 2020 (recupero)

Con la possibilità di incremento del pubblico in presenza, riprende la programmazione dell’VIII edizione di Liederchanto, storica stagione musicale dedicata al Lied e alla vocalità sotto l’egida della Comunità di Lavoro Regio Insubrica,  ente transnazionale italo-svizzero per la cultura e le attività transfrontaliere. “Canti d’amore e d’amicizia” è il tema steso dal direttore artistico Marco Pisoni per i prossimi concerti. Il primo evento si terrà sabato 1 maggio alle 17.00 allo Spazio Aperto di Bellinzona, con musiche della liederistica classica, romantica e moderna che spaziano da Schubert a Mahler, da Mozart e Rossini a Brahms e Liszt. Il parterre cosmopolita è d’eccezione: il soprano Paola Camponovo, il mezzosoprano Külli Tomingas, il tenore Blagoj Nacoski e il basso Maximiliano Baños sono concertati al pianoforte  dal M° Luca Schieppati, docente presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. La rassegna proseguirà alla Sala del Cavaliere Azzurro – Jardin musical di Morbio Inferiore il giorno seguente e quindi in Italia presso i Conservatori di Musica di Novara e Gallarate. L’ingresso è gratuito con offerta libera, ente promotore l’Associazione 753 ArteBellezza di Bellinzona, Presidente Grazia Galletta.

 

sabato, 1 maggio 2021 alle ore 17.00: Spazio Aperto Via Gerretta 9A – 6500 Bellinzona

domenica, 2 maggio 2021 alle ore 11.00: Sala del Cavaliere Azzurro – Jardin Musical di Morbio inferiore

sabato, 8 maggio 2021 alle ore 17.00: 
Conservatorio di Novara (diretta streaming)

domenica, 15 maggio 2021 alle ore 20.30: Conservatorio di Gallarate (prima visione streaming)

Canti d’amore e d’amicizia
Liederchanto – VIII edizione
Mozart, Schubert, Schumann, Rossini, Brahms, Liszt, Mahler, Guastavino

Paola Camponovo, soprano Külli Tomingas, mezzosoprano Blagoj Nacoski, tenore Maximiliano Baños, basso

al pianoforte il M° Luca Schieppati

L’ESTRO ARMONICO 2021

PIAZZOLLA Y…
VII edizione

25 aprile ore 17, Chiesa S.Biagio di Bellinzona 
Orchestra da Camera Gli Archi del Rusconi, direttore Piercarlo Sacco
musiche di Bregovich, Gardel, Arroyo, Rodríguez, Pugliese, Weill

 

30 maggio ore 17, Chiesa S.Biagio di Bellinzona
Orchestra da Camera Gli Archi del Rusconi, direttore Piercarlo Sacco
musiche di Piazzolla

 

27 giugno ore 17, Chiesa S.Biagio di Bellinzona 
Orchestra da Camera Gli Archi del Rusconi, direttore Piercarlo Sacco
musiche di Ginastera, Ravel, Bartók, Stravinskij, Piazzolla

 

Piazzolla y … , che connota l’edizione 2021 de L’Estro armonico, storica rassegna per orchestra  ideata da Marco Pisoni, è un omaggio alla figura del grande compositore argentino Astor Piazzolla nel centenario dalla nascita. Figura discussa della storia del Tango, Astor Piazzolla è stato l’autorevole e unico artefice dell’emancipazione della danza argentina dai quartieri più degradati di Buenos Ayres e dalle sale da ballo, anche in veste  di strepitoso virtuoso del bandoneón: un Tango nuevo che conquisterà grazie a lui i teatri e i festival di tutto il mondo.

Il “provocatore” Piazzolla darà al Tango e alla Milonga dignità e linguaggio rivoluzionari, nel solco di una particolarissima scrittura avanguardista; un artista che, nato a Mar del Plata da una famiglia di emigranti italiani, cresciuto a New York e poi con determinazione studente di composizione a Parigi con Nadia Boulanger, osò sfidare apertamente la Vecchia Guardia della canzone tangueira per imporre un modo totalmente nuovo di intendere il Tango. Protagonisti  Gli Archi del Rusconi, diretti da Piercarlo Sacco. Piazzolla y … è una rassegna di tre concerti, giunta alla VII edizione.